Il mondo della bellezza felina è vasto e variegato, e presenta una straordinaria gamma di motivi e design che catturano l’attenzione. Dalle classiche strisce tabby alle più esotiche macchie calico, ogni gatto vanta un mantello unico che racconta una storia di genetica ed evoluzione. Esplorare queste diverse marcature offre uno sguardo affascinante all’arte naturale che si trova nella popolazione dei gatti domestici. Ci addentreremo nei dettagli intricati che definiscono questi accattivanti aspetti felini.
Nozioni di base sulla genetica del pelo del gatto
Il fondamento di tutti i modelli di gatto risiede nei loro geni. Questi geni determinano la produzione e la distribuzione dei pigmenti, principalmente eumelanina (nero e marrone) e feomelanina (rosso e giallo). L’interazione di questi pigmenti, insieme ad altri geni modificatori, crea il caleidoscopio di colori e modelli che vediamo nei gatti. Immergiamoci nei mattoni fondamentali dei colori del mantello del gatto.
- Gene Agouti: determina se un gatto ha peli a bande (agouti) o peli di colore uniforme (non agouti).
- Gene arancione: situato sul cromosoma X, controlla la produzione di pigmento rosso. Le femmine, avendo due cromosomi X, possono mostrare sia pigmenti rossi che non rossi, dando origine a modelli tartarugati e calico.
- Gene diluito: influenza l’intensità del pigmento, trasformando il nero in blu (grigio) e il rosso in crema.
Il Tabby Classico: un Design Senza Tempo
Il modello tabby è probabilmente il più comune e riconoscibile di tutti i modelli di mantello dei gatti. Non è una razza specifica, ma piuttosto un modello che si ritrova in molte razze diverse. Il modello tabby è caratterizzato da strisce, vortici o macchie distinte, spesso accompagnate da una “M” sulla fronte.
Tipi di modelli Tabby:
- Mackerel Tabby: presenta strisce strette e parallele che corrono lungo i fianchi del gatto, ricordando lo scheletro di un pesce.
- Tabby classico: caratterizzato da motivi audaci e vorticosi sui lati, spesso descritti come motivi “a bersaglio” o “a ostrica”.
- Spotted Tabby: presenta macchie di varie dimensioni sparse sul corpo. Queste macchie possono essere grandi o piccole, rotonde o ovali.
- Ticked Tabby: noto anche come tabby abissino, non presenta strisce o macchie distinte. Ogni pelo è fasciato con colori diversi, creando un aspetto “ticked”.
Calico Cats: un patchwork di colori
I gatti calico sono noti per il loro sorprendente mantello tricolore, caratterizzato da macchie di bianco, nero e rosso (o dalle loro varianti diluite, blu e crema). Il motivo calico si trova quasi esclusivamente nelle gatte femmine a causa del modo in cui il gene arancione è espresso sul cromosoma X. La disposizione dei colori rende ogni gatto unico.
La presenza di macchie bianche è controllata da un gene separato che maschera i pattern di colore sottostanti. La quantità di bianco può variare notevolmente, da piccole chiazze a quasi coprire l’intero corpo.
Tuxedo Cats: vestiti per stupire
I gatti Tuxedo non sono una razza, ma un modello di colore caratterizzato da un mantello nero con macchie bianche che si trovano solitamente sul petto, sulle zampe e talvolta sul muso. Il termine “tuxedo” deriva dalla somiglianza del gatto con l’abbigliamento formale. Spesso sembrano vestiti per un’occasione speciale.
La quantità e la distribuzione delle macchie bianche possono variare, dando origine a diverse varianti del modello tuxedo. Alcuni gatti tuxedo possono avere calzini bianchi, un bavaglino bianco o persino una maschera bianca.
Gatti Colorpoint: uno studio in contrasto
I gatti colorpoint, come le razze siamesi e himalayane, hanno un motivo unico in cui il corpo è di colore più chiaro e i “punti” (orecchie, faccia, zampe e coda) sono più scuri. Questo motivo è causato da un gene sensibile alla temperatura che limita la produzione di pigmento alle aree più fredde del corpo. La bellezza di questo motivo risiede nei suoi sottili gradienti.
Il colore dei point può variare a seconda della genetica del gatto e può essere seal point (marrone scuro), blue point (grigio), chocolate point (marrone cioccolato al latte) e lilac point (grigio-rosa chiaro).
Gatti tartarugati: un vortice di colori
I gatti tartarugati presentano un motivo screziato o tigrato di nero e rosso (o le loro varianti diluite, blu e crema). Simili ai gatti calico, i gatti tartarugati sono quasi esclusivamente femmine a causa del coinvolgimento del cromosoma X nella determinazione del colore del mantello. Il mix caotico di colori crea un effetto visivamente sbalorditivo.
La distribuzione dei colori nei gatti tartarugati può variare da piccole chiazze mescolate a macchie più grandi e distinte. Anche l’intensità dei colori può variare, a seconda della presenza del gene diluito.
Gatti tinta unita: semplice eleganza
Sebbene i motivi siano affascinanti, i gatti a tinta unita possiedono un fascino tutto loro. I gatti neri trasudano mistero, i gatti bianchi irradiano purezza e i gatti blu (grigi) offrono una sottile raffinatezza. I mantelli a tinta unita sono il risultato di geni che sopprimono altri motivi, consentendo al colore di base di trasparire. Questi gatti dimostrano che la bellezza può essere trovata nella semplicità.
Anche nei gatti di colore uniforme, possono esserci sottili variazioni di tonalità e consistenza. La qualità del mantello e la conformazione generale del gatto contribuiscono al suo fascino estetico.
Modelli di gatti rari e insoliti
Oltre ai modelli comuni, ci sono alcuni modelli di mantello di gatto più rari e insoliti. Questi possono includere gatti chimera (con macchie distinte di colori diversi dovute alla fusione di due embrioni), gatti mosaico (simili alle chimere ma con un corredo genetico più complesso) e gatti con mutazioni uniche che alterano l’aspetto del loro mantello. Questi modelli rari sono una testimonianza della natura imprevedibile della genetica.
Lo studio di questi modelli insoliti può fornire preziose informazioni sui complessi meccanismi genetici che regolano lo sviluppo del colore e del modello del mantello nei gatti.
Domande frequenti sui modelli di gatti
Cosa determina il tipo di pelo di un gatto?
Il modello del mantello di un gatto è determinato da una complessa interazione di geni che controllano la produzione e la distribuzione dei pigmenti. Questi geni influenzano la presenza di marcature tabby, l’espressione del pigmento rosso e la presenza di macchie bianche.
I gatti calico sono sempre femmine?
Sì, quasi tutti i gatti calico sono femmine. Questo perché i geni che controllano i colori del mantello rosso e nero si trovano sul cromosoma X. Le gatte femmine hanno due cromosomi X, che consentono loro di esprimere entrambi i colori, mentre i gatti maschi hanno solo un cromosoma X (e un cromosoma Y), il che limita la loro capacità di mostrare entrambi i colori contemporaneamente. Rari gatti calico maschi possono presentarsi a causa di un’anomalia genetica (sindrome di Klinefelter), in cui hanno un cromosoma X in più (XXY).
Qual è la differenza tra un gatto soriano e un gatto soriano mackerel?
Un tabby è un termine generico per gatti con motivi a strisce, a vortice o a macchie. Un tabby sgombro è un tipo specifico di motivo tabby caratterizzato da strisce strette e parallele che corrono lungo i lati del gatto, simili a uno scheletro di pesce. Pensa a “tabby” come alla categoria più ampia e a “tabby sgombro” come a uno stile specifico all’interno di quella categoria.
I diversi schemi comportamentali dei gatti influenzano la personalità?
Mentre alcune prove aneddotiche suggeriscono un collegamento tra il colore del mantello e la personalità, non ci sono prove scientifiche a sostegno di questa affermazione. La personalità di un gatto è influenzata principalmente dalla genetica, dall’ambiente e dalla socializzazione, piuttosto che dal colore o dal motivo del mantello. Ogni gatto è un individuo, indipendentemente dal suo aspetto.
Cos’è un gatto colorpoint?
I gatti colorpoint hanno un motivo in cui il corpo è di colore più chiaro e i “punti” (orecchie, faccia, zampe e coda) sono più scuri. Ciò è causato da un gene sensibile alla temperatura che limita la produzione di pigmento alle aree più fredde del corpo. I gatti siamesi e himalayani sono esempi di razze colorpoint.