Stabilire un programma alimentare appropriato per i gattini è fondamentale per la loro crescita e il loro benessere generale. Questa guida fornisce un piano dettagliato per nutrire il tuo gattino durante il giorno, coprendo le poppate del mattino, di mezzogiorno e della sera. Gli orari di alimentazione coerenti aiutano a regolare la digestione e a prevenire l’eccesso di cibo, contribuendo a un gattino sano e felice.
Comprendere le esigenze nutrizionali dei gattini
I gattini hanno bisogno di una dieta formulata specificamente per soddisfare le loro esigenze uniche. Hanno bisogno di più calorie, proteine e determinati nutrienti rispetto ai gatti adulti. Ciò supporta la loro rapida crescita e sviluppo.
Cerca cibo per gattini etichettato come “completo e bilanciato” dall’AAFCO (Association of American Feed Control Officials). Questo assicura che soddisfi i requisiti nutrizionali minimi per i gattini.
Consulta il tuo veterinario per determinare il tipo di cibo migliore per il tuo gattino. Considera fattori come età, razza e qualsiasi problema di salute specifico.
Creare un programma di alimentazione per il gattino
Un programma di alimentazione strutturato aiuta il tuo gattino a sviluppare sane abitudini alimentari. Inoltre, gli impedisce di chiedere cibo in continuazione. La coerenza è la chiave per una routine di successo.
La frequenza dei pasti dipende dall’età del gattino. I gattini più giovani hanno bisogno di pasti più frequenti rispetto ai gattini più grandi.
Linee guida per l’alimentazione in base all’età:
- 8-12 settimane: somministrare quattro pasti al giorno (mattina, mezzogiorno, prima serata e sera).
- 3-6 mesi: ridurre a tre pasti al giorno (mattina, mezzogiorno e sera).
- 6+ mesi: passare a due pasti al giorno (mattina e sera).
Il pasto mattutino
Inizia la giornata con un pasto nutriente per fornire energia per il gioco e l’esplorazione. Questo pasto dovrebbe essere di dimensioni appropriate per l’età e il peso del tuo gattino.
Preparare il cibo seguendo le istruzioni sulla confezione. Assicurarsi che sia fresco e a temperatura ambiente.
Osserva le abitudini alimentari del tuo gattino. Adatta la porzione in base alle necessità per evitare di mangiare troppo o troppo poco.
Il pasto di mezzogiorno
Il pasto di mezzogiorno fornisce una carica di energia per mantenere il tuo gattino attivo per tutto il pomeriggio. Questa alimentazione dovrebbe essere simile per dimensioni e composizione al pasto mattutino.
Se sei fuori durante il giorno, prendi in considerazione l’utilizzo di un alimentatore automatico. Questo assicura che il tuo gattino riceva il suo pasto in tempo.
Fornisci sempre acqua fresca insieme al cibo. L’idratazione è essenziale per la salute del tuo gattino.
Il pasto notturno
Il pasto serale dovrebbe essere dato qualche ora prima di andare a letto. Questo permette al tuo gattino di digerire il cibo prima di sistemarsi per la notte.
Questo pasto può essere leggermente più abbondante dei pasti del mattino e di mezzogiorno. Aiuta a sostenerli durante la notte.
Stabilisci una routine coerente per andare a dormire dopo il pasto. Questo aiuta il tuo gattino ad associare il pasto notturno al sonno.
Scegliere il cibo giusto per i gattini
Selezionare il cibo giusto per i gattini è fondamentale per la loro salute e il loro sviluppo. Crocchette secche, cibo umido o una combinazione di entrambi sono opzioni valide.
Crocchette secche: offrono benefici per i denti e possono essere lasciate fuori per essere sgranocchiate. Scegliete un marchio di alta qualità con carne come ingrediente principale.
Cibo umido: offre un contenuto di umidità più elevato, benefico per l’idratazione. Spesso è più appetibile per i mangiatori schizzinosi.
Combinazione: combina i benefici del cibo secco e umido. Offri crocchette secche da sgranocchiare e cibo umido agli orari dei pasti programmati.
Transizione tra i cibi
Quando si passa da un tipo di cibo per gattini a un altro, bisogna farlo gradualmente. Questo previene i disturbi digestivi.
Inizia mescolando una piccola quantità del nuovo cibo con il vecchio cibo. Aumenta gradualmente la proporzione del nuovo cibo in un periodo di 7-10 giorni.
Monitora la consistenza delle feci del tuo gattino durante la transizione. Se sviluppa diarrea o vomito, consulta il veterinario.
Come gestire i bambini schizzinosi
Alcuni gattini possono essere schizzinosi nel mangiare. Esistono diverse strategie per incoraggiarli a mangiare.
- Riscaldare leggermente il cibo: questo ne esalta l’aroma e lo rende più invitante.
- Aggiungere una piccola quantità di succo di tonno o brodo di pollo: questo può invogliarli a mangiare.
- Offri diverse consistenze e sapori: sperimenta per scoprire cosa preferisce il tuo gattino.
- Assicuratevi che il cibo sia fresco: il cibo stantio è meno invitante.
Cibi da evitare
Alcuni cibi sono tossici per i gatti e non dovrebbero mai essere dati al tuo gattino. Tra questi:
- Cioccolato
- Cipolle e aglio
- Uva e uvetta
- Alcol
- Impasto crudo
- Xilitolo (dolcificante artificiale)
Monitoraggio del peso e delle condizioni fisiche del tuo gattino
Monitora regolarmente il peso e le condizioni fisiche del tuo gattino. Questo assicura che stia crescendo a un ritmo sano.
Dovresti riuscire a sentire facilmente le loro costole senza che siano ricoperte da grasso eccessivo. Anche una linea di cintura visibile è un buon indicatore di peso sano.
Se sei preoccupato per il peso del tuo gattino, consulta il tuo veterinario. Può darti consigli personalizzati.
Adattare il programma man mano che crescono
Man mano che il tuo gattino cresce, dovrai adattare il suo programma di alimentazione e le dimensioni delle porzioni. Questo assicura che riceva la giusta quantità di nutrimento.
Segui le linee guida sulla confezione del cibo per gattini. Adattale come necessario in base alle esigenze individuali del tuo gattino.
Passare al cibo per gatti adulti intorno ai 12 mesi di età. Fallo gradualmente nell’arco di una settimana per evitare disturbi digestivi.
Domande frequenti (FAQ)
I gattini di età compresa tra 8 e 12 settimane devono essere nutriti quattro volte al giorno. I gattini di età compresa tra 3 e 6 mesi devono essere nutriti tre volte al giorno. I gattini di età superiore ai 6 mesi possono essere nutriti due volte al giorno.
Cerca cibo per gattini etichettato come “completo ed equilibrato” da AAFCO. Scegli un marchio di alta qualità con carne come ingrediente principale. Crocchette secche, cibo umido o una combinazione di entrambi sono opzioni adatte.
Segui le linee guida per l’alimentazione riportate sulla confezione del cibo per gattini. Adatta la porzione in base all’età, al peso e al livello di attività del tuo gattino. Monitora le sue condizioni fisiche e adattale di conseguenza.
Prova a scaldare leggermente il cibo per esaltarne l’aroma. Aggiungi una piccola quantità di succo di tonno o brodo di pollo. Offri diverse consistenze e sapori. Assicurati che il cibo sia fresco. Se il tuo gattino continua a rifiutare il cibo, consulta il veterinario.
Dovresti far passare il tuo gattino al cibo per gatti adulti intorno ai 12 mesi di età. Fallo gradualmente nell’arco di una settimana per evitare disturbi digestivi.