Epifora nei gatti: cause, sintomi e consigli per il trattamento

L’epifora, caratterizzata da lacrimazione eccessiva o occhi acquosi, è una condizione comune che colpisce i gatti. Può essere un segno di vari problemi di salute sottostanti, che vanno da lievi irritazioni a malattie più gravi. Comprendere le cause, riconoscere i sintomi e conoscere le opzioni di trattamento appropriate per l’epifora è fondamentale per ogni proprietario di gatto per garantire il benessere e il comfort del proprio compagno felino.

🔍 Capire l’Epifora

L’epifora in sé non è una malattia, ma piuttosto un sintomo. Si verifica quando i dotti lacrimali non riescono a drenare correttamente le lacrime dall’occhio, causando un traboccamento. Questo traboccamento si manifesta come eccessiva umidità intorno agli occhi e può talvolta essere accompagnato da macchie del pelo intorno agli occhi, in particolare nei gatti di colore chiaro.

Le cause dell’epifora sono varie e possono essere correlate a una sovrapproduzione di lacrime, a problemi di drenaggio o a una combinazione di entrambi. Identificare la causa principale è essenziale per un trattamento efficace.

⚠️ Cause comuni dell’epifora nei gatti

Diversi fattori possono contribuire all’epifora nei gatti. Ecco una ripartizione delle cause più comuni:

  • Allergie: allergeni ambientali come polline, acari della polvere e muffa possono irritare gli occhi, causando una lacrimazione eccessiva. Anche le allergie alimentari possono manifestarsi in modi simili.
  • Infezioni oculari: infezioni batteriche, virali o fungine possono infiammare la congiuntiva (la membrana che riveste la palpebra e il bulbo oculare), provocando un aumento della produzione di lacrime.
  • Corpi estranei: piccole particelle come polvere, sporcizia o ciglia possono rimanere intrappolate nell’occhio, causando irritazione e lacrimazione.
  • Anomalie anatomiche: alcuni gatti nascono con anomalie nei condotti lacrimali o nelle palpebre che impediscono il corretto drenaggio. Esempi includono condotti lacrimali bloccati o entropion (rivolta verso l’interno della palpebra).
  • Glaucoma: questa patologia comporta un aumento della pressione all’interno dell’occhio, che può causare una lacrimazione eccessiva e altre gravi complicazioni.
  • Congiuntivite: l’infiammazione della congiuntiva, spesso causata da infezioni o allergie, è una causa frequente di epifora.
  • Ulcere corneali: i danni alla cornea (la superficie anteriore trasparente dell’occhio) possono essere molto dolorosi e provocare una lacrimazione eccessiva.
  • Infezioni delle vie respiratorie superiori (URI): infezioni virali come l’herpesvirus felino e il calicivirus felino possono causare congiuntivite ed epifora tra i loro sintomi.
  • Problemi alle ciglia: condizioni come la distichiasi (crescita anomala delle ciglia) o le ciglia ectopiche (ciglia che crescono nel posto sbagliato) possono irritare la cornea e causare lacrimazione.
  • Tumori o escrescenze: in rari casi, tumori o escrescenze vicino ai dotti lacrimali possono ostruire il drenaggio.

🩺 Riconoscere i sintomi

Il sintomo principale dell’epifora è, ovviamente, la lacrimazione eccessiva. Tuttavia, altri segni possono accompagnare questa condizione:

  • Pelo bagnato intorno agli occhi: questo è il segno più evidente.
  • Macchie sul pelo: l’umidità prolungata può causare macchie rosso-marroni, particolarmente evidenti nei gatti di colore chiaro.
  • Strizzare gli occhi o sbattere le palpebre: potrebbe indicare disagio o dolore.
  • Arrossamento degli occhi: infiammazione della congiuntiva.
  • Secrezione dagli occhi: la secrezione può essere limpida, torbida o purulenta (contenente pus), a seconda della causa sottostante.
  • Strofinarsi o toccarsi gli occhi: è segno di irritazione.

Se osservi uno qualsiasi di questi sintomi nel tuo gatto, è essenziale consultare un veterinario per una diagnosi corretta e un piano di trattamento.

🔬 Diagnosi dell’epifora

Un veterinario eseguirà un esame oculistico approfondito per determinare la causa dell’epifora. Questo potrebbe comportare:

  1. Esame fisico: valutazione generale dello stato di salute generale del gatto.
  2. Esame della vista: esame ravvicinato degli occhi, delle palpebre e dei tessuti circostanti mediante un oftalmoscopio.
  3. Test della colorazione con fluoresceina: un colorante innocuo viene applicato sull’occhio per verificare la presenza di ulcere o abrasioni corneali.
  4. Test di Schirmer: misura la produzione lacrimale per escludere l’occhio secco (cheratocongiuntivite secca), che paradossalmente può causare epifora mentre l’occhio cerca di compensare.
  5. Lavaggio dei dotti lacrimali: una piccola quantità di liquido viene fatta passare attraverso i dotti lacrimali per verificare la presenza di ostruzioni.
  6. Citologia o coltura: in presenza di secrezioni, è possibile raccogliere un campione per l’esame microscopico (citologia) o per la coltura per identificare eventuali agenti infettivi.
  7. Tonometria: misura la pressione all’interno dell’occhio per verificare la presenza di glaucoma.

💊 Opzioni di trattamento

Il trattamento dell’epifora dipende dalla causa sottostante. Ecco alcuni approcci comuni:

  • Pulizia: pulire delicatamente la zona intorno agli occhi con un panno caldo e umido può aiutare a rimuovere le secrezioni e prevenire le macchie.
  • Farmaci: antibiotici, farmaci antivirali o farmaci antimicotici possono essere prescritti per curare le infezioni. I farmaci antinfiammatori possono aiutare a ridurre l’infiammazione.
  • Gestione delle allergie: identificare ed evitare gli allergeni o usare antistaminici può aiutare a tenere sotto controllo l’epifora correlata alle allergie.
  • Intervento chirurgico: in caso di anomalie anatomiche come dotti lacrimali ostruiti o entropion, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per correggere il problema.
  • Rimozione di corpi estranei: un veterinario può rimuovere con attenzione eventuali corpi estranei dall’occhio.
  • Gestione del glaucoma: potrebbero essere necessari farmaci o interventi chirurgici per controllare il glaucoma e ridurre la pressione oculare.
  • Trattamento dell’ulcera corneale: in genere, per trattare le ulcere corneali si usano colliri antibiotici e antidolorifici. Nei casi gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.

È fondamentale seguire attentamente le istruzioni del veterinario e somministrare tutti i farmaci come prescritto. Potrebbero essere necessari appuntamenti di controllo regolari per monitorare i progressi del gatto.

🏡 Consigli per la cura della casa

Oltre al trattamento veterinario, ci sono diverse cose che puoi fare a casa per aiutare a gestire l’epifora del tuo gatto:

  • Mantieni pulita e asciutta la zona intorno agli occhi. Asciuga delicatamente le secrezioni con un panno morbido e umido più volte al giorno.
  • Rifilare la pelliccia attorno agli occhi. Questo può aiutare a prevenire irritazioni e macchie.
  • Evita gli irritanti. Riduci al minimo l’esposizione a potenziali allergeni come polvere, polline e fumo.
  • Fornisci un ambiente pulito. Pulisci regolarmente la lettiera e la cuccia del tuo gatto.
  • Monitora attentamente le condizioni del tuo gatto. Segnala al veterinario eventuali cambiamenti o peggioramenti dei sintomi.

🛡️ Prevenzione

Sebbene non tutte le cause dell’epifora possano essere prevenute, ci sono dei passaggi che puoi adottare per ridurre il rischio per il tuo gatto:

  • Controlli veterinari regolari: gli esami di routine possono aiutare a individuare e risolvere precocemente potenziali problemi.
  • Vaccinazioni: vaccinare il gatto contro i virus respiratori più comuni può aiutare a prevenire le infezioni che possono causare l’epifora.
  • Controllo dei parassiti: una regolare sverminazione e prevenzione delle pulci possono aiutare a preservare la salute generale del tuo gatto.
  • Buona igiene: mantenere pulito l’ambiente in cui vive il tuo gatto può aiutare a ridurre l’esposizione ad allergeni e sostanze irritanti.
  • Dieta equilibrata: nutrire il tuo gatto con una dieta di alta qualità può supportare il suo sistema immunitario e la sua salute generale.

Conclusion

L’epifora nei gatti può essere una condizione frustrante e scomoda sia per il gatto che per il proprietario. Tuttavia, con una diagnosi tempestiva e un trattamento appropriato, la maggior parte dei gatti può trovare sollievo. Comprendendo le cause, riconoscendo i sintomi e seguendo le raccomandazioni del veterinario, puoi aiutare il tuo amico felino a vivere una vita felice e sana. Ricorda, un intervento precoce è fondamentale per prevenire le complicazioni e garantire il miglior risultato possibile.

FAQ – Domande frequenti sull’epifora nei gatti

Cos’è l’epifora nei gatti?

Epifora è il termine usato per descrivere lacrimazione eccessiva o occhi acquosi nei gatti. È un sintomo, non una malattia, e può essere causato da vari problemi di salute sottostanti.

Quali sono le cause più comuni dell’epifora?

Le cause più comuni includono allergie, infezioni oculari, corpi estranei, anomalie anatomiche, glaucoma, congiuntivite, ulcere corneali e infezioni delle vie respiratorie superiori.

Come viene diagnosticata l’epifora?

Un veterinario eseguirà un esame oculistico approfondito, che può includere un esame fisico, un test della fluoresceina, il test di Schirmer, il lavaggio dei dotti lacrimali, la citologia e la tonometria.

Quali sono le opzioni terapeutiche per l’epifora?

Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere pulizia, farmaci (antibiotici, antivirali, antinfiammatori), gestione delle allergie, intervento chirurgico, rimozione di corpi estranei o gestione del glaucoma.

Posso prevenire l’epifora nel mio gatto?

Sebbene non tutte le cause siano prevenibili, è possibile ridurre il rischio sottoponendosi a regolari controlli veterinari, vaccinazioni, controlli antiparassitari, una buona igiene e una dieta equilibrata.

L’epifora è una malattia grave nei gatti?

L’epifora può essere un segno di una grave condizione sottostante, come il glaucoma o un’ulcera corneale. È importante consultare un veterinario per determinare la causa e ricevere un trattamento appropriato.

Come posso pulire a casa gli occhi acquosi del mio gatto?

Pulisci delicatamente la zona attorno agli occhi del tuo gatto con un panno caldo e umido. Usa un panno pulito separato per ogni occhio per evitare di diffondere qualsiasi potenziale infezione. Evita di usare saponi o prodotti chimici aggressivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto