Come correggere il comportamento di graffiare nei gatti adulti

Graffiare è un comportamento istintivo per i gatti. Serve a diversi scopi, dall’affilare gli artigli al marcare il territorio. Capire perché i gatti graffiano è fondamentale per correggere efficacemente i graffi indesiderati.comportamento di graffionei gatti adulti e reindirizzandolo verso sbocchi più appropriati. Questo articolo fornisce strategie praticabili per aiutarti a gestire le abitudini di graffio del tuo gatto.

🤔 Capire perché i gatti graffiano

Prima di tentare di correggere il comportamento di graffiare, è essenziale comprendere le ragioni sottostanti per cui i gatti si impegnano in questa attività. I ​​gatti graffiano per una serie di ragioni, tutte profondamente radicate nei loro istinti naturali.

  • Manutenzione degli artigli: grattarsi aiuta i gatti a rimuovere lo strato esterno morto dei loro artigli, mantenendoli affilati e sani.
  • Marcatura territoriale: i gatti hanno ghiandole odorifere nelle zampe. Graffiando deposita sia segni visivi che odore, segnalando la propria presenza agli altri gatti.
  • Stretching ed esercizio: grattarsi consente ai gatti di allungare i muscoli e i tendini, soprattutto quelli della schiena e delle spalle.
  • Sfogo emotivo: grattarsi può essere un modo per i gatti di alleviare lo stress o l’eccitazione.

Punire un gatto perché graffia è controproducente e può danneggiare la vostra relazione. Invece, concentratevi sul fornire superfici di graffio appropriate e rendere le aree indesiderate meno attraenti.

Fornire superfici antigraffio appropriate

Il modo più efficace per correggere i graffi indesiderati è offrire al tuo gatto delle alternative attraenti. Dovrebbero essere forniti diversi tiragraffi e superfici per determinare le preferenze del tuo gatto.

Tipi di tiragraffi:

  • Pali verticali: sono pali alti ricoperti di sisal, moquette o legno. Permettono ai gatti di allungarsi completamente mentre graffiano.
  • Tiragraffi orizzontali: possono essere fatti di cartone, sisal o moquette. Alcuni gatti preferiscono graffiare orizzontalmente.
  • Tiragraffi angolati: offrono un’angolazione diversa per graffiare e possono risultare attraenti per alcuni gatti.

Posizionamento dei tiragraffi:

Il posizionamento è fondamentale per incoraggiare il gatto a usare i tiragraffi. Osserva dove il gatto graffia attualmente e posiziona i tiragraffi lì vicino.

  • Vicino alle aree problematiche: posiziona i tiragraffi vicino ai mobili o alle porte dove il tuo gatto si gratta abitualmente.
  • Aree ad alto traffico: i gatti spesso graffiano dopo essersi svegliati o quando ti salutano. Posiziona dei pali nelle aree in cui il tuo gatto trascorre molto tempo.
  • Più postazioni: posiziona diversi tiragraffi in tutta la casa per dare al tuo gatto diverse opzioni.

Per rendere i tiragraffi più attraenti, puoi provare a strofinarci sopra dell’erba gatta o usare un puntatore laser per incoraggiare il tuo gatto a interagire con essi.

🚫 Rendere le aree indesiderate meno attraenti

Oltre a fornire superfici adatte su cui graffiare, è importante rendere meno attraenti le aree in cui non vuoi che il tuo gatto si graffi.

Metodi per scoraggiare i graffi:

  • Nastro adesivo: ai gatti non piace la sensazione del nastro adesivo sulle zampe. Applica del nastro biadesivo sui mobili o altre superfici che vuoi proteggere.
  • Carta stagnola: come il nastro adesivo, spesso i gatti evitano di camminare o graffiare sulla carta stagnola.
  • Spray antigraffio: questi spray contengono profumi che i gatti trovano sgradevoli, scoraggiandoli dal graffiare le aree trattate. Assicurati che lo spray sia sicuro per i tuoi mobili e per il tuo gatto.
  • Coprimobili: utilizza coprimobili per proteggere i tuoi mobili dai graffi.

È fondamentale evitare di usare prodotti chimici aggressivi o sostanze che potrebbero essere dannose per il tuo gatto. Prova sempre prima qualsiasi deterrente su una piccola area poco visibile.

Rinforzo positivo

Il rinforzo positivo è uno strumento potente per incoraggiare i comportamenti desiderati. Quando il tuo gatto usa il tiragraffi, premialo con lodi, dolcetti o carezze.

Premiare il buon comportamento:

  • Elogio verbale: usa un tono di voce positivo e di’ al tuo gatto “Bel lavoro” quando graffia il palo.
  • Dolcetti: offri al tuo gatto un piccolo dolcetto subito dopo che ha usato il tiragraffi.
  • Carezze: se al tuo gatto piace essere accarezzato, grattalo o strofinalo delicatamente quando usa il palo.

La coerenza è la chiave del rinforzo positivo. Premia il tuo gatto ogni volta che usa il tiragraffi, soprattutto all’inizio.

Reindirizzamento del comportamento di scratch

Se sorprendi il tuo gatto a graffiare in un’area indesiderata, indirizzalo delicatamente verso il tiragraffi. Non urlare o punire il tuo gatto, perché questo può creare ansia e paura.

Passaggi per il reindirizzamento:

  1. Interrompere il comportamento: interrompere delicatamente il gatto mentre graffia facendo un rumore o prendendolo in braccio.
  2. Posizionalo vicino al tiragraffi: porta il tuo gatto al tiragraffi più vicino e posizionalo di fronte ad esso.
  3. Incoraggia a graffiare: guida delicatamente le zampe del tuo gatto verso il palo e incoraggialo a graffiare. Puoi usare un giocattolo o erba gatta per invogliarlo.
  4. Ricompensa: se il tuo gatto graffia il palo, premialo con lodi, dolcetti o carezze.

Pazienza e coerenza sono essenziali per un reindirizzamento di successo. Potrebbe volerci del tempo prima che il tuo gatto impari a usare il tiragraffi in modo coerente.

✂️ Taglio degli artigli

Il taglio regolare delle unghie può aiutare a ridurre i danni causati dai graffi. Taglia le unghie del tuo gatto ogni 2-3 settimane.

Come tagliare le unghie del gatto:

  1. Raccogliete il necessario: vi serviranno delle tronchesi per artigli di gatto e della polvere emostatica nel caso in cui la parte viva venisse tagliata accidentalmente.
  2. Metti a tuo agio il tuo gatto: tienilo delicatamente e parlagli con un tono di voce rilassante.
  3. Estendi l’artiglio: premi delicatamente sul cuscinetto della zampa per estendere l’artiglio.
  4. Tagliare la punta: tagliare solo la punta dell’artiglio, evitando la parte rosata che contiene vasi sanguigni e nervi.
  5. Ricompensa: dopo aver tagliato gli artigli, premia il tuo gatto con lodi e dolcetti.

Se non sai come tagliare le unghie del tuo gatto, chiedi consiglio al veterinario o a un toelettatore professionista.

😿 Quando cercare aiuto professionale

In alcuni casi, graffiare eccessivamente o in modo distruttivo può essere un segno di problemi comportamentali o medici sottostanti. Se hai provato le strategie di cui sopra e il comportamento di graffiare del tuo gatto persiste, prendi in considerazione di cercare aiuto professionale.

Segnali che potrebbero indicare la necessità di un aiuto professionale:

  • Cambiamenti improvvisi nel comportamento di graffiare
  • Grattarsi eccessivamente porta all’autolesionismo
  • Grattarsi accompagnato da altri problemi comportamentali, come aggressività o ansia
  • Graffiare nonostante la presenza di più superfici di graffio appropriate

Un veterinario o un esperto in comportamento felino certificato possono aiutare a identificare la causa sottostante al comportamento di graffiare e a sviluppare un piano di trattamento personalizzato.

Conclusion

Correggere il comportamento di graffiare nei gatti adulti richiede pazienza, comprensione e coerenza. Fornendo superfici di graffiatura appropriate, rendendo le aree indesiderate meno attraenti, utilizzando rinforzi positivi e reindirizzando i graffi indesiderati, puoi gestire con successo le abitudini di graffiatura del tuo gatto e proteggere i tuoi mobili. Ricordati di consultare un veterinario o un comportamentalista per gatti se hai dubbi sul comportamento del tuo gatto.

FAQ: Correggere il comportamento di graffiare nei gatti adulti

Perché il mio gatto graffia i mobili anche se gli ho messo a disposizione un tiragraffi?

I gatti graffiano per diversi motivi, tra cui la cura degli artigli, la marcatura territoriale, lo stretching e lo sfogo emotivo. Il tuo gatto potrebbe preferire la consistenza o la posizione dei mobili. Prova a posizionare il tiragraffi vicino ai mobili e a renderli meno attraenti con nastro adesivo o spray deterrenti.

Quale tipo di tiragraffi è più adatto al mio gatto?

Il miglior tipo di tiragraffi dipende dalle preferenze individuali del tuo gatto. Alcuni gatti preferiscono i tiragraffi verticali ricoperti di sisal, mentre altri preferiscono i tiragraffi orizzontali in cartone. Sperimenta diversi tipi per vedere cosa piace di più al tuo gatto. Assicurati che il tiragraffi sia robusto e abbastanza alto da permettere al tuo gatto di allungarsi completamente.

Come posso convincere il mio gatto a usare il tiragraffi?

Puoi rendere il tiragraffi più attraente strofinandoci sopra dell’erba gatta o usando un puntatore laser per incoraggiare il tuo gatto a interagire con esso. Posiziona il tiragraffi vicino alle aree in cui il tuo gatto si gratta già o in aree molto trafficate. Premia il tuo gatto con lodi, dolcetti o carezze quando usa il tiragraffi.

È giusto punire il mio gatto perché graffia i mobili?

No, punire il tuo gatto per aver graffiato i mobili non è consigliabile. La punizione può creare ansia e paura e non insegna al tuo gatto cosa vuoi che faccia al suo posto. Concentrati sul fornire superfici di graffiatura appropriate e reindirizza il tuo gatto verso quelle superfici quando graffia i mobili.

Con quale frequenza dovrei tagliare le unghie al mio gatto?

Dovresti tagliare le unghie del tuo gatto ogni 2-3 settimane. Tagliare regolarmente le unghie può aiutare a ridurre i danni causati dai graffi. Fai attenzione a non tagliare la pelle viva, che contiene vasi sanguigni e nervi. Se non sei sicuro di come tagliare le unghie del tuo gatto, chiedi consiglio al tuo veterinario o a un toelettatore professionista.

Perché all’improvviso il mio gatto si gratta più del solito?

Un improvviso aumento del grattarsi potrebbe indicare stress, ansia o un problema medico. Considera eventuali cambiamenti recenti nell’ambiente o nella routine del tuo gatto. Se il comportamento persiste, consulta un veterinario o un comportamentalista certificato per gatti per escludere eventuali problemi di fondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto
gistsa knowsa mutesa pyneda shewsa unseta