Cause comuni di salivazione eccessiva nei gatti e trattamento

La salivazione eccessiva, nota anche come ptialismo, è una condizione in cui i gatti producono più saliva del normale. Ciò può manifestarsi come sbavatura, pelo bagnato intorno alla bocca o deglutizione frequente. Comprendere le cause sottostanti della salivazione eccessiva nei gatti è fondamentale per fornire cure e trattamenti appropriati. Diversi fattori possono contribuire a questa condizione, che vanno da problemi dentali a problemi di salute più gravi. Una pronta attenzione veterinaria è essenziale per diagnosticare e affrontare la causa principale dell’aumentata produzione di saliva.

🦷 Problemi dentali

Le malattie dentali sono una delle cause più comuni di salivazione eccessiva nei gatti. L’accumulo di tartaro, la gengivite e la malattia parodontale possono irritare le gengive e i tessuti orali, portando a una maggiore produzione di saliva. Queste condizioni possono causare dolore e disagio, spingendo il gatto a sbavare nel tentativo di lenire la zona interessata.

  • Accumulo di tartaro: l’accumulo di placca e tartaro irrita le gengive.
  • Gengivite: infiammazione delle gengive, che provoca arrossamento e gonfiore.
  • Malattia parodontale: malattia gengivale avanzata che può danneggiare i tessuti e le ossa che sostengono i denti.
  • Ascessi dentali: le infezioni attorno alla radice del dente possono causare dolore significativo e salivazione.

🤢 Nausea e problemi gastrointestinali

La nausea può anche portare a un aumento della salivazione nei gatti. Similmente agli umani, i gatti spesso producono più saliva quando hanno la nausea come meccanismo protettivo. Questo può essere innescato da vari fattori, tra cui:

  • Mal di movimento: viaggiare può provocare nausea e salivazione.
  • Indiscrezione alimentare: mangiare qualcosa che non è gradito allo stomaco.
  • Disturbi gastrointestinali: infiammazione o irritazione dello stomaco o dell’intestino.
  • Farmaci: alcuni farmaci possono avere come effetto collaterale la nausea.

🐾 Oggetti estranei

I gatti sono creature curiose e a volte ingeriscono oggetti estranei che possono incastrarsi nella loro bocca o gola. Questi oggetti possono irritare i tessuti orali e stimolare la produzione di saliva. I colpevoli più comuni includono:

  • Spago o filato: può avvolgersi attorno alla lingua o ai denti.
  • Ossa piccole: possono scheggiarsi e causare irritazioni.
  • Materiale vegetale: alcune piante sono tossiche e possono causare irritazioni orali.

🧪 Esposizione alle tossine

L’esposizione a tossine o sostanze irritanti può causare salivazione eccessiva. I gatti possono entrare in contatto con queste sostanze tramite ingestione o contatto diretto con la pelle o la bocca. Le tossine comuni includono:

  • Detergenti per la casa: candeggina, detersivi e altri prodotti per la pulizia.
  • Pesticidi: insetticidi e rodenticidi.
  • Alcune piante: gigli, azalee e altre piante tossiche.
  • Farmaci: i farmaci usati per uso umano possono essere dannosi per i gatti.

🤕 Lesioni orali

Anche le lesioni alla bocca, come tagli, abrasioni o ustioni, possono portare a un aumento della salivazione. Queste lesioni possono essere causate da:

  • Traumi: cadute, combattimenti con altri animali o incidenti.
  • Ustioni: contatto con liquidi caldi o cavi elettrici.
  • Ulcere: piaghe nella bocca causate da vari fattori.

🦠 Infezioni delle vie respiratorie superiori

Le infezioni delle vie respiratorie superiori (URI) possono talvolta causare salivazione eccessiva, in particolare se causano ulcere orali o disagio. Le URI sono spesso causate da virus o batteri e possono causare:

  • Starnuti e tosse: irritazione delle vie respiratorie superiori.
  • Secrezione nasale: naso che cola.
  • Ulcere orali: piaghe dolorose nella bocca.

🧠 Problemi neurologici

In rari casi, i problemi neurologici possono causare una salivazione eccessiva. Queste condizioni possono influenzare i nervi che controllano la produzione di saliva, portando a una sovrapproduzione di saliva. Esempi includono:

  • Danni ai nervi: lesione ai nervi del viso o della bocca.
  • Convulsioni: eventi neurologici che possono causare vari sintomi, tra cui la salivazione.
  • Tumori cerebrali: escrescenze anomale nel cervello che possono compromettere la funzione neurologica.

🩺 Opzioni di trattamento

Il trattamento per la salivazione eccessiva nei gatti dipende dalla causa sottostante. Un veterinario eseguirà un esame approfondito per determinare la causa e raccomandare il corso di azione appropriato. Ecco alcune opzioni di trattamento comuni:

  • Cura dentale: pulizia dentale professionale per rimuovere tartaro e placca, seguita da una buona igiene orale a casa. Ciò può includere lo spazzolamento dei denti del gatto o l’uso di masticativi dentali.
  • Farmaci: antibiotici per le infezioni, farmaci antinausea per la nausea e antidolorifici per il dolore.
  • Rimozione di corpi estranei: rimozione chirurgica o endoscopica di eventuali corpi estranei incastrati nella bocca o nella gola.
  • Neutralizzazione delle tossine: trattamento per contrastare gli effetti delle tossine, come l’induzione del vomito o la somministrazione di carbone attivo.
  • Cura delle ferite: pulizia e bendaggio delle lesioni orali, insieme alla gestione del dolore.
  • Trattamento delle infezioni delle vie respiratorie superiori: terapia di supporto per le infezioni delle vie respiratorie superiori, compresi antibiotici in caso di infezione batterica.
  • Gestione neurologica: trattamento dei problemi neurologici, come farmaci per controllare le crisi epilettiche o interventi chirurgici per rimuovere i tumori cerebrali.
  • Cambiamenti nella dieta: passaggio a una dieta blanda per alleviare i disturbi gastrointestinali.

Controlli veterinari regolari sono essenziali per mantenere la salute del tuo gatto e rilevare precocemente eventuali problemi. Se noti che il tuo gatto sbava eccessivamente, non esitare a cercare assistenza veterinaria.

Domande frequenti (FAQ)

Perché il mio gatto improvvisamente sbava molto?

L’improvvisa salivazione eccessiva nei gatti può essere dovuta a vari motivi, tra cui problemi dentali, nausea, corpi estranei in bocca, esposizione a tossine, lesioni orali, infezioni delle vie respiratorie superiori o, raramente, problemi neurologici. Una visita dal veterinario è fondamentale per determinare la causa esatta.

La salivazione nei gatti è sempre segno di un problema serio?

Non sempre, ma è importante indagare. A volte, una leggera salivazione può verificarsi a causa dell’eccitazione o dell’attesa del cibo. Tuttavia, una salivazione persistente o eccessiva spesso indica un problema di salute sottostante che richiede attenzione veterinaria. Se la salivazione è accompagnata da altri sintomi come perdita di appetito, alito cattivo o zampettamento alla bocca, è ancora più importante cercare assistenza veterinaria.

Come posso sapere se la bava del mio gatto è causata da problemi dentali?

I segnali di problemi dentali includono alito cattivo, difficoltà a mangiare, zampettarsi alla bocca, gengive rosse o gonfie e denti allentati o mancanti. Potresti anche notare accumulo di tartaro sui denti. Un esame dentistico veterinario è il modo migliore per confermare i problemi dentali.

Cosa devo fare se sospetto che il mio gatto abbia ingerito una tossina?

Se sospetti che il tuo gatto abbia ingerito una tossina, contatta immediatamente il veterinario o un centro antiveleni per animali. Non cercare di indurre il vomito a meno che non ti venga chiesto da un professionista. Fornisci quante più informazioni possibili sulla sospetta tossina, incluso il nome della sostanza e la quantità ingerita.

Lo stress può far sbavare un gatto?

Sì, lo stress o l’ansia possono a volte far sbavare un gatto. Ciò è più comune nei gatti che sono già inclini all’ansia o hanno un temperamento sensibile. Se sospetti che lo stress sia la causa, prova a identificare ed eliminare la fonte di stress. Se la sbavatura persiste, consulta il veterinario per escludere eventuali condizioni mediche sottostanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto