Il fascino accattivante dei gatti si estende ben oltre le loro bizzarrie giocose e la loro natura indipendente. I loro occhi, spesso descritti come finestre dell’anima, sono disponibili in una gamma di colori mozzafiato che possono lasciarci incantati. Dal blu intenso di un siamese all’oro sorprendente di un bengala, o persino alle intriganti tonalità non abbinate di un gatto dagli occhi spaiati, il colore degli occhi dei felini è un argomento affascinante. Questo articolo si addentra nell’incantevole mondo delle variazioni del colore degli occhi dei gatti, esplorando i fattori genetici che contribuiscono a queste caratteristiche sbalorditive e mettendo in evidenza alcune delle razze note per i loro sguardi unici e accattivanti.
🧬 La genetica del colore degli occhi di gatto
Il colore degli occhi di un gatto è determinato principalmente dalla genetica, in particolare dalla quantità di melanina presente nell’iride. La melanina è lo stesso pigmento che determina il colore della pelle e dei capelli negli esseri umani e in altri animali. Più melanina è presente, più scuro sarà il colore degli occhi. Meno melanina è presente, più chiaro sarà il colore degli occhi.
Due geni principali sono responsabili del controllo della produzione di melanina nell’iride: il gene marrone ( B / b / b l ) e il gene diluito ( D / d ). Questi geni interagiscono tra loro e con altri geni modificatori per produrre l’ampia gamma di colori degli occhi osservati nei gatti. La presenza di un allele dominante (rappresentato da una lettera maiuscola) spesso maschera l’effetto di un allele recessivo (rappresentato da una lettera minuscola).
Inoltre, l’intensità del colore degli occhi è anche influenzata dalla densità dei granuli di melanina all’interno dell’iride. Granuli densamente compatti danno origine a colori più vivaci, mentre granuli scarsamente distribuiti portano a tonalità più chiare.
🌈 Colori comuni degli occhi di gatto
Sebbene i meccanismi genetici alla base del colore degli occhi siano complessi, i colori risultanti possono essere ampiamente classificati in diversi tipi comuni:
- Blu: gli occhi blu sono il risultato di una mancanza di melanina nell’iride. Questo è spesso osservato nei gatti con il gene siamese, che limita la produzione di pigmento alle parti più fredde del corpo.
- Verde: gli occhi verdi hanno una quantità moderata di melanina, che si traduce in una tonalità verdastra. Questo è un colore degli occhi abbastanza comune, in particolare in alcune razze.
- Giallo/ambra: gli occhi gialli e ambra sono causati da una maggiore concentrazione di melanina rispetto agli occhi verdi, il che conferisce loro una tonalità calda e dorata.
- Rame/Arancione: gli occhi color rame e arancione contengono i livelli più alti di melanina tra i colori più comuni, dando origine a una tonalità ricca e profonda.
- Nocciola: gli occhi nocciola sono un mix di verde e giallo o marrone, e la tonalità esatta può variare notevolmente.
✨ Variazioni mozzafiato e casi speciali
Oltre ai colori comuni degli occhi, esistono diverse varianti più uniche e sorprendenti che rendono gli occhi dei felini davvero accattivanti:
Eterocromia: gatti con occhi spaiati
L’eterocromia iridum, più comunemente nota come eterocromia, è una condizione in cui un individuo ha occhi di colori diversi. Nei gatti, questo si manifesta spesso come un occhio blu e un occhio di un altro colore, come verde, giallo o rame. Questa caratteristica sorprendente è spesso osservata nei gatti bianchi.
La causa più comune di eterocromia nei gatti è la genetica. Il gene delle macchie bianche, responsabile della creazione della pelliccia bianca, può anche influenzare la produzione di melanina negli occhi, portando a colori diversi. Questo gene non è direttamente collegato al gene responsabile della sordità, ma i gatti bianchi con gli occhi azzurri hanno un’incidenza di sordità più alta rispetto ai gatti con altri colori degli occhi.
Meno comunemente, l’eterocromia può essere causata da lesioni o malattie. In questi casi, è importante consultare un veterinario per escludere eventuali condizioni mediche sottostanti.
Occhi dicroici
Gli occhi dicroici sono quelli che mostrano due colori diversi all’interno della stessa iride. Questo è un fenomeno molto più raro dell’eterocromia. I colori possono essere disposti in vari schemi, come un anello di un colore attorno alla pupilla e un altro colore nell’iride esterna.
La causa esatta degli occhi dicroici non è del tutto chiara, ma si ritiene che sia correlata al mosaicismo genetico, in cui diverse cellule dell’iride hanno una diversa composizione genetica.
Razze Color Pointed
Alcune razze, come il siamese, il birmano e il tonkinese, sono note come razze “color-point”. Questi gatti hanno un gene che limita la produzione di pigmento alle parti più fredde del corpo, come il muso, le orecchie, le zampe e la coda. Questo gene influenza anche il colore degli occhi, dando origine ai caratteristici occhi azzurri che si vedono in queste razze.
L’intensità del colore degli occhi blu può variare a seconda della razza e della specifica composizione genetica del singolo gatto. I gatti siamesi hanno in genere gli occhi blu più profondi, mentre i gatti tonkinesi hanno una tonalità più acquamarina o turchese.
🐾 Razze di gatti note per i colori degli occhi unici
Sebbene il colore degli occhi possa variare a seconda della razza, alcune razze sono particolarmente note per i loro colori distintivi:
- Siamese: gli occhi blu intenso sono il segno distintivo di questa razza.
- Gatto blu di Russia: noto per i suoi straordinari occhi verde smeraldo.
- Bengala: spesso hanno occhi dorati o verdi vivaci.
- Angora turco: presenta spesso eterocromia, con un occhio azzurro e l’altro di un altro colore.
- Persiano: può avere diversi colori degli occhi, tra cui rame, verde e blu, a seconda del colore del mantello.
- Sphynx: il colore degli occhi è spesso sorprendente a causa dell’assenza di pelliccia, solitamente con occhi giallo limone o nocciola.
🩺 Colore degli occhi e salute
Sebbene il colore degli occhi sia principalmente una caratteristica estetica, a volte può essere associato a determinate condizioni di salute. Ad esempio, come accennato in precedenza, i gatti bianchi con gli occhi azzurri hanno un rischio maggiore di sordità. Questo perché i geni che controllano il colore del mantello bianco e il colore degli occhi azzurri possono anche influenzare lo sviluppo dell’orecchio interno.
Inoltre, alcune patologie oculari, come la cataratta e il glaucoma, possono influenzare l’aspetto degli occhi. La cataratta può causare l’opacizzazione del cristallino, mentre il glaucoma può causare l’ingrossamento o la sporgenza degli occhi.
È importante controllare regolarmente gli occhi del gatto per individuare eventuali segni di anomalie e consultare un veterinario se si nota qualcosa di insolito.